Pubblicato il decreto sulle categorie fragili

È stato pubblicato il decreto che individua le patologie che danno diritto ad essere riconosciuti come lavoratori fragili e quindi al lavoro agile come modalità prevalente fino al 28 febbraio.
In sintesi, sono principalmente due le osservazioni che possiamo fare:

    • da un lato ci sembra positivo che il compito di rilasciare questa certificazione sia affidato al medico di base, che ha, o almeno dovrebbe avere , una visione complessiva della salute del lavoratore, e non al medico aziendale;
    • dall’altro l’elenco delle patologie ci sembra un po’ restrittivo.

Continua a leggere “Pubblicato il decreto sulle categorie fragili”

Richiesta di incontro urgente su misure anti covid

In data 1 dicembre è stata inviata la richiesta di incontro urgente, per sollecitare ulteriori misure di sicurezza anti covid.

La mail è stata firmata da: Slai Cobas, Adl Cobas, CUB P.I., Sial Cobas, USI, USB.

Qui di seguito potete scaricare il testo inviato:

Nessuno offenda i servizi all’infazia!

Ieri si è svolto un incontro di cosiddetto “monitoraggio dei Servizi all’Infanzia”, hanno partecipato tutte le parti sindacali e l’Amministrazione. La situazione che è emersa è di totale distanza del Comune di Milano dalle difficilissime condizioni del Personale Educativo e di tutto il Personale di Nidi e Scuole.

Continua a leggere “Nessuno offenda i servizi all’infazia!”

Cambiare il protocollo sicurezza: subito! Priorità alla sicurezza delle educatrici

Dopo 5 mesi dalla riapertura non si è ancora fermata la circolazione del virus nei nidi e nelle scuole d’infanzia.

Sant’Abbondio, SS. Trinità, Lope de Vega, Giacosa sono solo alcuni tra i focolai che hanno visto più del 50% delle educatrici contagiate con diversi casi di nuove patologie e sindromi post-covid.

Continua a leggere “Cambiare il protocollo sicurezza: subito! Priorità alla sicurezza delle educatrici”