Una violenza ingiustificabile

Siamo tutti rimasti colpiti dalle immagini che mostrano la violenza gratuita esercitata da quattro agenti della Polizia Locale di Milano su una persona LGBT evidentemente affetta da disagio psichico e ormai immobilizzata.
Al di là degli aspetti giudiziari, che starà alla magistratura indagare, questo ennesimo episodio conferma la necessità di ripensare il ruolo, i criteri di reclutamento e la formazione (che deve essere permanente) degli agenti di Polizia Locale.

Continua a leggere “Una violenza ingiustificabile”

Vogliamo libera scelta tra pasto convenzionato e ticket e un salario dignitoso

Dopo gli anni bui della pandemia, le lavoratrici e i lavoratori del Comune di Milano tornano a riunirsi in assemblea e a scendere in piazza per i propri diritti.
Rivendichiamo il diritto al pasto, un momento importante per la nostra salute e per la nostra socialità.
Chiediamo quindi che il Comune garantisca a chi lo desidera la possibilità di consumare un pasto completo e vario in un locale convenzionato, e a tutti gli altri un ticket di uguale valore per ogni giorno lavorato (in presenza o no), spendibile ovunque e senza limite giornaliero.

Continua a leggere “Vogliamo libera scelta tra pasto convenzionato e ticket e un salario dignitoso”

Piano Occupazionale 2023. Assunzioni con il contagocce, servizi a rischio ma Cgil, Cisl, Uil e Csa cantano vittoria

Il 14 marzo Amministrazione comunale, CGIL CISL UIL CSA e maggioranza RSU hanno sottoscritto l’accordo sulle politiche occupazionali per il 2023.

Si tratta a nostro parere di un accordo inaccettabile. Sia perché le 607 assunzioni previste non corrispondono alle reali e verificate esigenze dei servizi, sia perché rappresentano circa la metà di quelle possibili in base ai parametri previsti dalle norme vigenti. Di fatto queste assunzioni non bastano nemmeno a coprire i pensionamenti.

Continua a leggere “Piano Occupazionale 2023. Assunzioni con il contagocce, servizi a rischio ma Cgil, Cisl, Uil e Csa cantano vittoria”

Firmato il piano occupazionale 2023

Lo scorso 14 marzo è stato firmato il verbale delle “linee guida delle politiche occupazionali 2023-2025 . Attuazione del piano assunzioni 2018-2022“, del comune di Milano.

L’accordo è stato sottoscritto da Cigl, Cisl, Uil, Csa e maggioranza R.s.u. contrarie tutte le altre sigle.

A seguire il verbale firmato:

Alleghiamo anche il Documento Unico di Programmazione 2023-2025:

e la Delibera di Giunta n. 1469 del 14/10/2022 relativo alle: “Modifiche e aggiornamento del Documento di programmazione triennale del fabbisogno di personale 2022-2024”:

2 dicembre 2022 scioperiamo per salario, diritti, dignità

Lo sciopero generale nazionale proclamato per il 2 dicembre prossimo dai sindacati di base e conflittuali ci riguarda.
Come cittadini, lavoratori, dipendenti del Comune di Milano.

Continua a leggere 2 dicembre 2022 scioperiamo per salario, diritti, dignità

Welfare sanitario o svendita dei nostri diritti?

Lo scorso 24 ottobre i confederali ed il Csa hanno sottoscritto un accordo sindacale che prevede l’attivazione del welfare aziendale nel settore sanitario. Nonostante il parere contrario della R.s.u. le Organizzazioni Sindacali hanno deciso di non rispettare le decisioni dei propri delegati e sottoscrivere l’accordo.

Continua a leggere “Welfare sanitario o svendita dei nostri diritti?”

Chiusura sedi il venerdì, perché non abbiamo firmato

Il comune risparmia, pagano i lavoratori

Nel precedente comunicato abbiamo espresso i nostri dubbi sulla scelta dell’amministrazione ed abbiamo spiegato in sintesi le nostre proposte:

  1. Una parte dei risparmi va restituita alle lavoratrici e ai lavoratori sotto forma di ticket mensa e/o di una quota aggiuntiva nel premio di produttività;
  2. I giorni di smartworking obbligatorio del venerdì devono essere aggiuntivi rispetto a quelli previsti dai contratti individuali di lavoro agile;
  3. Coloro che opteranno per il nearworking (che è a tutti gli effetti equiparato al lavoro in presenza) devono avere a disposizione un adeguato numero di postazioni di lavoro ben distribuite nella città;
  4. A tutti coloro che svolgono smartworking o nearworking deve essere fornito un dispositivo aziendale, in aggiunta a quello in ufficio;
  5. Coloro che svolgono lavori “non smartabili” devono essere destinati il venerdì ad un’altra sede fissa e non devono essere fatti giostrare ogni settimana in una diversa sede di lavoro;
  6. I colleghi addetti alla custodia dipendenti di ditte private non devono perdere giorni di retribuzione.
Continua a leggere “Chiusura sedi il venerdì, perché non abbiamo firmato”

Propaganda sindacale anti-propaganda datoriale

Tramite un’intervista concessa al Sole 24 Ore il sindaco Sala ha annunciato un piano di efficientamento energetico che prevede la chiusura al venerdì di alcuni palazzi del Comune di Milano, i palazzi più voluminosi. A noi il piano sembra per nulla condivisibile. Voi vi chiederete perché? Ora cerchiamo di spiegarvelo:

Continua a leggere “Propaganda sindacale anti-propaganda datoriale”

Un altro contratto a perdere!!!

Giovedì 4 agosto – con circa 7 mesi di ritardo dalla sua scadenza naturale – è stata sottoscritta dall’Aran (che rappresenta il governo) e da CGIL, CISL, UIL e CSA, l’ipotesi di contratto nazionale degli enti locali per il triennio 2019-2021.

Il nostro giudizio è fortemente negativo. Per 5 semplici ragioni.

Continua a leggere Un altro contratto a perdere!!!

la Pecora Rossa n. 1/2022

Piano Occupazionale 2022: un altro passo verso le privatizzazioni

Il Piano occupazionale per il 2022  – sottoscritto giovedì 9 giugno da Amministrazione comunale, CGIL, CISL, UIL, CSA e maggioranza della RSU – conferma e rafforza la tendenza alla progressiva drastica riduzione del numero dei dipendenti del Comune di Milano, dai circa 15.500 del 2015 ai circa 13.500 di oggi.

Continua a leggere “la Pecora Rossa n. 1/2022”